Oikos, Arketipos, il Comune di Bergamo e Ats Bergamo, per promuovere il Benessere Verde
L’iniziativa vede la collaborazione dell’Assessorato a Transizione ecologica, Ambiente e Verde del Comune di Bergamo, che entra a far parte del gruppo di progettazione del percorso formativo e mette a disposizione personale docente, accanto a Oikos e Arketipos. Un nuovo partner di rilievo è Ats Bergamo, che entra non solo nel tavolo di progettazione, ma anche nel corpo docenti.
I Seminari danno il diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Professionali ad architetti (16 cfp a seminario, 48 cfp per il ciclo completo) e agronomi. Vanta inoltre del patrocinio dell’ordine degli ingegneri e del supporto dell’Associazione dei Direttori del Personale (AIDP)
Per voi docenti di rilievo, a livello nazionale e internazionale, tra cui Laura Gatti (Bosco Verticale), Monica Botta (Arch. Paesaggista esperta in giardini terapeutici), Rita Baraldi (CNR Bologna) e tanti altri, fra i quali la presenza dell’Assessora di Bergamo Oriana Ruzzini.
Quando: tutte le attività d’aula si svolgono il mercoledì pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00, nelle date indicate.
La sede sarà il Monastero di Astino di Bergamo.
COSTO PER PARTECIPANTE:
Modulo “Il Verde nei Luoghi di Cura” (16 Ore) €300,00 (+ iva)
Modulo “Il Verde Aziendale” (16 Ore) €300,00 (+ iva)
Modulo “Il Verde Pubblico” (16 Ore) €300,00 (+ iva)
Intero Percorso “Finalità e Ideazione” (48 Ore)€750,00 (+ iva)
I giardini del benessere” è un attività “non profit”, le quote di partecipazione sono un contributo alla copertura dei costi del programma.
I GIARDINI DEL BENESSERE
Seminario “Il Verde Nei Luoghi di Cura” (16 ore)
• 12/11/2025 – Mod 1 – Verde e Cura, Criteri Generali:
-Giulia Parisi (Psicologa dirigente, struttura Promozione della Salute, ATS Bergamo)
“Promozione della salute e uso del verde nei luoghi di cura”.
-Marco Gola (Architetto) “Progettazione del verde ed Evidence Based Design”;
• 19/11/2025 – Mod 2 – Usare il Verde nei Luoghi di Cura:
-Monica Botta (Arch. Paesaggista) “La progettazione del verde nei luoghi di cura”;
-Margherita Volpini (Ortoterapista) “L’ortoterapia”.
• 03/12/2025 -Mod 3 – Le RSA e i giardini terapeutici
-Arch Monica Botta (Arch. Paesaggista), “Criteri di progettazione di un giardino per RSA”;
-PierGiorgio Baranzini (Agronomo), “Aspetti botanici dei giardini di cura”.
• 10/12/2025 – Mod 4 – Il Verde nelle Strutture Sanitarie:
-Monica Botta (Arch. Paesaggista) “Criteri di utilizzo del verde nella progettazione ospedaliera”
-Dirigente Ospedale Papa Giovanni XXIII (Dirigente), “Visita Caso di Studio – Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo”.
Seminario “Il verde Pubblico” (16 ore)
• 14/01/2026 – Mod 1 – La Città Verde:
-Oriana Ruzzini (Assessora transizione ecologica, ambiente e verde – Comune di Bergamo), “La città Verde, Sogno e Incubo”;
-Gioia Gibelli (Arch. Paesaggista) “L’ecologia del paesaggio”;
-Ordini Professionali + ATS – “Le professioni per la città verde”.
• 22/01/2026 – Mod 2 – Il Verde e la Città Pavimentata:
-Giulio Senes (Prof. of Rural Landscape Planning and Landscape Design – PoliMi), “La progettazione delle infrastrutture verdi”;
-Marco Ferrarin (Dott. Ingegnere – Comune Bolzano); “Il Piano degli alberi di Bolzano”
• 04/02/2025 – Mod 3 – Il Verde e la Gestione dell’Acqua:
-Claudio Merati (Ing. – Ex dirigente STER) “Il verde ed il dissesto idrogeologico”;
-Alessandro Mazzoleni (Biologo) “Verde e biodiversità”;
-Pierangelo Bertocchi (Amministratore Delegato Uniacque) “L’innovazione nella gestione dell’acqua nella città”.
• 11/02/2026 – Mod 4 – Il Verde Pensile:
-Laura Gatti (Agronoma Paesaggista) “Recupero spazi verdi”;
-Mario Bonicelli (Architetto) e Laura Gatti (Agronoma Paesaggista), “Visita Caso di Studio: giardino Pensile Il Gigante (Bergamo)”.
Seminario “Il Verde Aziendale” (16 ore)
• 25/02/2026 – Mod 1 – Verde, Salute e Lavoro:
-Arch. Monica Botta (Arch. Paesaggista), “L’approccio biofilico ed il benessere nei luoghi di lavoro”;
-Giancarlo Traini (Esperto di organizzazione aziendale) “Il verde nelle organizzazioni, un nuovo nome all’ergonomia”;
-Giulia Parisi (Psicologa dirigente struttura Promozione della Salute ATS Bergamo) “Promozione della salute e uso del verde nei luoghi di lavoro”.
• 04/03/2026 – Mod 2 – Il Verde e l’azienda:
-Marco Prainito (Mollificio Astigiano) “Verde interno e clima organizzativo aziendale”;
-Dott. Leonardo Menegola (Musicoterapeuta ) “Gli aspetti sonori dell’ambiente biofilico”.
• 18/03/2026 – Mod 3 – Verde e Innovazione, il Chilometro Rosso:
-Giancarlo Traini (Esperto di organizzazione aziendale) “Verde e creatività”;
-Roberto Marelli (Direttore Sviluppo Chilometro Rosso) “Gli obiettivi di KM Rosso Innovation disctrict”;
-Dott. Diego Marsetti (Geologo), “Visita a un caso di studio: Kilometro Rosso – Innovation District”.
• 25/03/2026 – Mod 4 – Verde Interno e Miglioramento Ambientale:
-Dott.ssa Rita Baraldi (CNR Bologna) “Verde interno e clima degli ambienti – dati quantitativi”;
-Camilla Zanarotti (Arch. Paesaggista e Garden Designer) “Verde interno: aspetti botanici ed arredi”.
“L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti P.P.C. di Bergamo al rilascio di n. 16 cfp per ciascun ciclo per gli architetti che presenzieranno almeno all’80% del corso”.
“La partecipazione dei professionisti Dottori Agronomi e/o Dottori Forestali iscritti all’Ordine comporterà l’attribuzione di CFP solo extracatalogo, a seguito di domanda di riconoscimento crediti formativi su www.sidafonline.it”
Con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo
Con il supporto dell’associazione italiana per la direzione del personale (AIDP)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
PER PARTECIPARE COMPILATE IL MODULO CON I VOSTRI DATI, SELEZIONANDO IL SETTORE VERDE, SPECIFICANDO “GIARDINI DEL BENESSERE”.
Per informazioni o iscrizioni potete anche scriverci una mail a: giardinidelbenessere@oikoscoop.it
