Le aziende che investono sul benessere delle persone stanno riscoprendo il valore della natura anche negli spazi interni. La biofilia, intesa come connessione tra uomo e ambiente naturale, è oggi una leva strategica nella progettazione dei luoghi di lavoro. Il design biofilico permette di creare ambienti che migliorano la salute, la concentrazione e il comfort, con benefici reali anche in termini di produttività e sostenibilità.

Che cos’è la biofilia e perché migliora l’ambiente di lavoro

Portare elementi naturali all’interno degli spazi professionali non è una semplice tendenza estetica. Studi scientifici confermano che la presenza del verde, della luce naturale, di materiali organici o di viste panoramiche riduce il livello di stress, migliora l’umore e stimola la creatività.

Negli ambienti aziendali, la biofilia contribuisce a costruire una cultura del lavoro più attenta alla persona. Inserire verde in azienda, creare zone relax vegetate o semplicemente scegliere materiali che evocano la natura, genera un impatto positivo sia sul clima interno che sulla qualità del lavoro.

📌 Curiosità: I lavoratori in uffici con elementi naturali riportano un aumento della produttività del 15% e una maggiore soddisfazione.
🔗 [Fonte: Human Spaces Report – Interface]

Design biofilico e ergonomia verde: progettare con la natura

Il design biofilico non si limita a “inserire piante in ufficio”. È un approccio integrato che connette architettura, natura e benessere, attraverso elementi come:

  • la luce naturale, distribuita in modo uniforme; 
  • l’uso di forme organiche e materiali come legno, pietra, fibre naturali; 
  • la creazione di spazi che favoriscano la concentrazione o il relax. 

Un ruolo centrale è anche quello dell’ergonomia verde: progettare arredi e ambienti in modo che siano comodi, stimolanti e visivamente connessi al paesaggio. Questo approccio è sempre più presente nei progetti di architetti e designer attenti alla qualità del lavoro.

Oikos Coop e la formazione sul design biofilico in azienda

Il valore della biofilia è al centro dei percorsi formativi di Oikos Cooperativa Bergamo, che da anni promuove un modello di sviluppo basato sulla relazione tra natura, benessere e spazi urbani.

Con il supporto di enti come ATS Bergamo, la collaborazione con realtà innovative come il Kilometro Rosso e il coinvolgimento dell’Ordine Architetti PPC di Bergamo, Oikos offre contenuti concreti per chi vuole progettare spazi verdi, sostenibili, funzionali e umani.

Un’occasione unica in tal senso è la nuova edizione dell’Accademia “I Giardini del Benessere” 2025/2026: un percorso dedicato alla cultura del verde nei luoghi della vita quotidiana, tra cui anche gli ambienti professionali. Il modulo sul verde aziendale affronta il design biofilico, l’ergonomia verde e le nuove frontiere della progettazione partecipata.

Conclusioni

Integrare la biofilia nel design degli ambienti di lavoro significa prendersi cura delle persone e favorire un nuovo equilibrio tra spazio, natura e produttività. Le aziende che investono in verde in azienda non solo migliorano la qualità degli spazi, ma promuovono una visione più sostenibile e inclusiva del lavoro.

La formazione proposta da Oikos Coop rappresenta una risorsa concreta per architetti, progettisti, responsabili HR e tutti coloro che desiderano tradurre la sostenibilità in soluzioni reali. Il verde negli uffici non è un lusso, ma un’opportunità per migliorare la qualità della vita… un giardino alla volta.

Condividi su:

Contattaci qui per maggiori informazioni

Articoli correlati

Scopri tutte le news